Nel 1972, a Venezia, veniva organizzato il “Centro Politecnico e di Ricerche Chinesiologiche e Complementari” che aveva due sedi operative: la “De Gymnastica” (uno studio-palestra per tutti i problemi posturali, di interesse chinesiologico: ginnastica correttiva per le scoliosi, per le cifosi, per le rachialgie e per i paramorfismi dell'etĂ scolare) ed il “Centro del Piede” (uno studio-laboratorio di Podologia e di Tecnica Ortopedica del piede per tutti i problemi riguardanti la postura e le podalgie, di interesse ortesico: plantari da calchi dinamici, su misura, con correttivi personalizzati degli appoggi e tutori digitali).
La “De Gymnastica-Centro del Piede” s'interessava di tutto il corpo e, per il piede, aveva giĂ stabilito, dall'inizio, un interesse a tutto campo con la realizzazione di calchi plantari personalizzati (che venivano da impronte a lievitazione),con la carta podografica statica e la fotopodografia dinamica e computerizzata, le ortesi delle dita, la ginnastica podologica ed il riequilibrio della postura e del passo.
La “De Gymnastica-Centro del Piede” aveva, altresì, attivato e realizzato delle indagini e dei progetti di ricerca, sul piede e sulla postura, con il contributo e con l'approvazione del Ministero della Pubblica Istruzione, del Ministero dell'UniversitĂ e della Ricerca Scientifica, della Regione Veneto, del CONI e in collaborazione con l'Istituto Superiore di Educazione Fisica di Bologna (Corsi Paralleli in Padova). |
 |