E’ probabile che un padre, rientrando a casa dal lavoro e condividendo con la famiglia la giornata vissuta (con l’entusiasmo di chi ama quello che fa), trasmetta al figlio la propria passione, facendogli nascere la voglia di proseguire sulla stessa strada. Se così è stato, il Centro del Piede e della Postura di Venezia ha testimoniato il passaggio delle consegne generazionali: da padre a figlio. Come deve succedere quando si ha matrice comune, il figlio esprime la stessa umanitĂ del padre, allargando (è nella logica dell’evoluzione) le competenze o l’operativitĂ . Fino al momento del cambio di consegne, il figlio aveva solo studiato in diversi settori della medicina e delle tecniche terapeutiche mediche e non. Dopo un periodo di convivenza professionale, il figlio, autonomamente, ha messo in pratica la cultura acquisita e la professionalitĂ maturata, proiettandosi verso traguardi che solo le sue nuove competenze e le stabili sicurezze potevano dare. Tutti i pazienti dello Studio Mazzocco, passati dal padre al figlio, hanno testimoniato che l’evoluzione generazionale è avvenuta solo nel cambio della “figura” e nell’offerta di un diverso “paniere” terapeutico, non nella matrice di umanitĂ , di ascolto e di rispetto per chi soffre.
Dal 1972, a Venezia, esiste questa realtĂ , che prende in carico l’uomo nella propria interezza, per capirne i bisogni e per comporre la personale soluzione terapeutica. Un solo uomo, come aveva fatto il padre per tanto tempo, oggi risponde alle richieste di chi soffre, con aggiornata competenza, con tecniche ad ampio spettro terapeutico e con l’umanitĂ che ha sempre disegnato il profilo del professionista che ti riceve sulla porta col sorriso; che ti da sicurezza e benessere. |
 |